I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
I disturbi alimentari e della nutrizione: nuove prospettive e nuove sfidedi Martina Pelle et. al. L’impatto della telemedicina nella gestione del paziente psichiatrico durante la pandemia COVID-19di Alessia Oneri et. al. Pandemia COVID-19 e salute mentale. L’esperienza italianadi Alberto Siracusano et. al. L’impatto della pandemia COVID-19 sulla salute mentale della popolazione italiana: evidenze attuali e indicazioni futuredi Valentina Socci et. al. Il silenzio degli innocenti: pazienti e operatori sanitari soli di fronte al virusdi Chiara Montemitro et. al. L’impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentaledi Pasquale Pezzella et. al. Considerazioni storiche, filosofiche, sociali e psicologiche sulla pandemia COVID-19di Società Italiana Psichiatria Sezione Regionale Lazio
Rosalba Spadafora et. al. Lo stigma di chi soffre di un disturbo mentale e dei familiaridi Massimo Casacchia et. al. Pandemia COVID-19 e salute mentale. L’esperienza italianadi Alberto Siracusano et. al. Epidemiologia del tentativo di suicidio e dell’ideazione suicidariadi Gaia Meneghel et. al.
Rosalba Spadafora et. al. Lo stigma di chi soffre di un disturbo mentale e dei familiaridi Massimo Casacchia et. al. Pandemia COVID-19 e salute mentale. L’esperienza italianadi Alberto Siracusano et. al. Epidemiologia del tentativo di suicidio e dell’ideazione suicidariadi Gaia Meneghel et. al.